Anticipare l’appuntamento per impronte digitali in Questura
Anticipare l’appuntamento per impronte digitali in Questura
Aggiornato al 06 02 2025
Tempo di lettura: 3 min

Il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno in Italia può richiedere tempi molto lunghi. Sempre più spesso l’appuntamento in Questura per il fotosegnalamento e la rilevazione delle impronte digitali viene fissato a distanza di mesi dalla richiesta. Questa attesa può causare disagi ai cittadini extracomunitari, che con la sola ricevuta del permesso di soggiorno non possono viaggiare liberamente nell’Area Schengen.
In questa guida, scoprirai come richiedere l’anticipazione dell’appuntamento per il fotosegnalamento in Questura. Ottenere un appuntamento anticipato, quando possibile, può ridurre i tempi di rilascio del permesso di soggiorno.
INDICE
Procedura per ottenere il permesso di soggiorno
A seconda della tipologia di permesso di soggiorno richiesto, lo straniero deve presentare la domanda in uno dei seguenti modi:
-
Tramite Ufficio di Postale Italiane: il cittadino straniero deve compilare il kit postale, allegare i documenti richiesti e attendere la comunicazione della data dell’appuntamento.
-
Direttamente in Questura: in alcuni casi, la Questura potrebbe effettuare il fotosegnalamento immediatamente.
Nella maggior parte dei casi, indipendentemente dalla modalità di richiesta, al cittadino straniero verrà comunicata una data in cui dovrà presentarsi in Questura per il fotosegnalamento e la rilevazione delle impronte digitali.
Cosa succede il giorno dell’appuntamento?
- il cittadino straniero deve recarsi in Questura con la ricevuta dell’assicurata e i documenti richiesti.
- Qui verrà sottoposto ai rilievi fotodattiloscopici: le sue impronte digitali saranno registrate e dovrà consegnare le foto in formato fototessera (alcune Questure potrebbero effettuare le foto sul posto).
Cosa succede dopo il fotosegnalamento?
- La Questura elabora la domanda e invia la documentazione del richiedente straniero all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a Roma, dove il permesso di soggiorno sarà materialmente prodotto.
- Quando il permesso di soggiorno sarà pronto, il cittadino straniero riceverà una comunicazione e dovrà recarsi in Questura per ritirare il documento.
Motivi validi per richiedere un’anticipazione
La Questura può anticipare l’appuntamento per il fotosegnalamento in determinate circostanze. Per fare ciò l’ente analizzerà la richiesta dello straniero, andando a esaminare attentamente la motivazione addotta e la documentazione prodotta.
Di seguito alcune ragioni per cui la Questura potrebbe anticipare l’appuntamento:
- Motivi di lavoro: è il caso del cittadino straniero che deve viaggiare all’estero per motivi professionali;
- Urgenze familiari: situazioni di emergenza, come l’assistenza a un parente malato all’estero, possono essere motivo valido;
- Viaggi internazionali urgenti: partecipazione a eventi, conferenze o audizioni all’estero.
Quelli indicati sono solo alcuni dei motivi per cui la Questura potrebbe concedere un’anticipazione dell’appuntamento per il fotosegnalamento. Ogni richiesta viene valutata singolarmente e deve essere supportata da documentazione adeguata.
Se vuoi anticipare l’appuntamento per fotosegnalamento in Questura e non ritieni di essere in grado di farlo da solo, puoi rivolgerti a un avvocato immigrazione o comunque a un professionista che si occupa di immigrazione e permessi di soggiorno. L’assistenza legale può aiutarti a ottenere un appuntamento più veloce e accelerare i tempi di rilascio del permesso di soggiorno.
Come richiedere l’anticipazione dell’appuntamento in Questura
Il modo più rapido ed efficace per richiedere l’anticipo dell’appuntamento per fotosegnalamento è l’invio di una PEC (Posta Elettronica Certificata) alla Questura competente.
La pec inviata dalla questura deve contenere:
- Dati personali dello straniero: nome, cognome, data e luogo di nascita;
- Numero dell’assicurata e/o numero della pratica;
- Data dell’appuntamento originale;
- Motivazione dettagliata: spiegare in modo semplice e chiaro il motivo per cui si richiede l’anticipo;
- Documentazione a sostegno della richiesta: includere tutti i documenti che dimostrano la necessità dell’anticipo.
La Questura valuterà la richiesta in base al contenuto della pec e alla documentazione fornita. Se l’istanza viene accolta, verrà comunicata una nuova data per il fotosegnalamento.
Conclusione
Richiedere l’anticipazione dell’appuntamento per il fotosegnalamento in Questura può essere complesso, ma una richiesta ben strutturata aumenta le possibilità di successo.
Se hai bisogno di assistenza legale o di una consulenza personalizzata, contattami: sarò felice di aiutarti!
Potrebbe interessarti
Anticipare l’appuntamento per impronte digitali in Questura
Domande & Risposte
Dopo l’invio del kit, ti verrà fornita una ricevuta contenente le credenziali (USER ID e PASSWORD) necessarie per accedere alla tua area personale sul portale immigrazione (https://www.portaleimmigrazione.it). Qui troverai indicate la data e l’ora dell’appuntamento in Questura.
I tempi di rilascio del permesso di soggiorno possono differire in base alla Questura. Se dopo diversi mesi non hai ricevuto comunicazioni, è consigliabile contattare la Questura per verificare lo stato della pratica.
Se dopo un lungo periodo dall’invio del kit postale non hai ricevuto comunicazioni riguardanti la data dell’appuntamento, contatta la Questura direttamente o tramite avvocato di fiducia per chiedere informazioni.
Domande & Risposte
Dopo l’invio del kit, ti verrà fornita una ricevuta contenente le credenziali (USER ID e PASSWORD) necessarie per accedere alla tua area personale sul portale immigrazione (https://www.portaleimmigrazione.it). Qui troverai indicate la data e l’ora dell’appuntamento in Questura.
I tempi di rilascio del permesso di soggiorno possono differire in base alla Questura. Se dopo diversi mesi non hai ricevuto comunicazioni, è consigliabile contattare la Questura per verificare lo stato della pratica.
Se dopo un lungo periodo dall’invio del kit postale non hai ricevuto comunicazioni riguardanti la data dell’appuntamento, contatta la Questura direttamente o tramite avvocato di fiducia per chiedere informazioni.
DISCLAIMER
Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo la consulenza legale di un avvocato. L’utilizzo dei contenuti presenti è sotto la totale responsabilità dell’utente, declinandosi ogni responsabilità in proposito.
METTITI IN CONTATTO CON ME
Richiedi subito una consulenza
Compila il form per farmi conoscere le tue esigenze e chiedere le informazioni che ti servono, sarò felice di ricontattarli nel più breve tempo possibile.
METTITI IN CONTATTO CON ME
Richiedi subito una consulenza
Compila il form per farmi conoscere le tue esigenze e chiedere le informazioni che ti servono, sarò felice di ricontattarli nel più breve tempo possibile.